Home
Descrizione
DILLO A DANTE!
È un concorso in forma epistolare che vuole porsi come momento di riflessione sulle tematiche della pace in quanto valore universale, che cresce su una cultura di non violenza e che deve essere coltivato in ogni tempo della vita, in ogni situazione, nella quotidianità, in famiglia, al lavoro, a scuola
Si riconduce, storicamente, al passaggio di Dante Alighieri a Castelnuovo Magra dove, il 6 ottobre 1306, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina, mise fine ad una lunga serie di conflitti con il Vescovo Conte di Luni. Proprio per questo non è un caso se, nello Statuto comunale, la presenza del sommo poeta viene intesa come un segno “perché Castelnuovo e tutta la sua gente, imparino a considerarsi degli operatori di pace”, come recita testualmente un passo del preambolo.
L’iniziativa è gratuita ed è rivolta a tutti: bambini, nonni, adulti, giovani e meno giovani e studenti del nostro Istituto Comprensivo.
Le lettere possono essere inviate in modalità elettronica o tramite posta ordinaria o consegnate direttamente entro il 30 GIUGNO 2021.
INFANZIA ARTE STORIA E INCLUSIONE
Il nome di Dante Alighieri è storicamente legato a Castelnuovo Magra per il trattato, universalmente conosciuto come la Pace di Castelnuovo o Pace di Dante, con il quale egli, il 6 ottobre 1306, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina, mise fine ad una lunga serie di conflitti con il Vescovo Conte di Luni.
Per riflettere sul ruolo di Dante come “operatore di pace”, l'Amministrazione Comunale ha voluto la creazione di un libro tattile composto da nove pagine - in tessuto delle dimensioni di 35 x 35 cm, accompagnato dalla riscrittura in favola della vicenda storica e da un audio-libro.
È accessibile a tutti i bambini e capace di farli volare con la fantasia.
Sarà fruibile in tutte le scuole dell’istituto Comprensivo di Castelnuovo Magra ma verrà messo a disposizione anche all’interno di altre realtà laboratoriali.
L’Associazione Le Carlotte di Sarzana ha costruito ad arte il bellissimo libro mentre la riscrittura in favola della vicenda storica è stata eseguita da Roberta Petacco, guida turistica e appassionata studiosa di storia locale, alla quale si deve anche la realizzazione dell’audiolibro "Dante - Messaggero di Pace", scritto e letto da lei con intermezzi pianistici ideati e interpretati da Flavia Rosa Castagna.
Info
https://comune.castelnuovomagra.sp.it/it-it/dante-700
https://www.lecarlotte.it/associazione
Il nome di Dante Alighieri è storicamente legato a Castelnuovo Magra per il trattato, universalmente conosciuto come la Pace di Castelnuovo o Pace di Dante, con il quale egli, il 6 ottobre 1306, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina, mise fine ad una lunga serie di conflitti con il Vescovo Conte di Luni.
Per riflettere sul ruolo di Dante come “operatore di pace”, l'Amministrazione Comunale ha voluto la creazione di un libro tattile composto da nove pagine - in tessuto delle dimensioni di 35 x 35 cm, accompagnato dalla riscrittura in favola della vicenda storica e da un audio-libro.
È accessibile a tutti i bambini e capace di farli volare con la fantasia.
Sarà fruibile in tutte le scuole dell’istituto Comprensivo di Castelnuovo Magra ma verrà messo a disposizione anche all’interno di altre realtà laboratoriali.
L’Associazione Le Carlotte di Sarzana ha costruito ad arte il bellissimo libro mentre la riscrittura in favola della vicenda storica è stata eseguita da Roberta Petacco, guida turistica e appassionata studiosa di storia locale, alla quale si deve anche la realizzazione dell’audiolibro "Dante - Messaggero di Pace", scritto e letto da lei con intermezzi pianistici ideati e interpretati da Flavia Rosa Castagna.
Info
https://comune.castelnuovomagra.sp.it/it-it/dante-700
https://www.lecarlotte.it/associazione
“RidonDante”
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Comune di Castelnuovo presenta un’altra originale iniziativa dedicata al Sommo Poeta: uno sceneggiato in nove puntate realizzato dalla Compagnia degli Evasi, che non potendo calcare i palcoscenici teatrali per la pandemia, ha girato dei cortometraggi video nel borgo del paese, che saranno pubblicati online e sui social istituzionali a cadenza settimanale, tutti i mercoledì mattina, a partire dal 21 aprile, fino alla fine di giugno.
La sceneggiatura, confezionata da William Cidale, storico componente degli Evasi, che interpreta Dante e ha curato la regia, si configura come un assemblaggio di citazioni altrui, per sviluppare il nucleo di un percorso drammaturgico originale, servendosi però anche delle parole di grandi Maestri, quali Cavalcanti, Angiolieri, Petrarca, De Filippo, Benni, Tobino, Magni, Schnitzler, Kalho, Goldoni, Trilussa, Meri Lao, Fellini, Montale, Sandor Marai, Wenders.
Protagonisti gli attori delle Compagnia degli Evasi, Riccardo Avanzini, Sabrina Battaglini, Lucia Carrieri, Davide Grossi, Massimo Luongo e Tatiana Magnani, vestiti in costumi d’epoca appositamente realizzati dalla costumista professionista Sandra Cianci, che vanta firme sui costumi da lei realizzati fra gli altri per Riondino, Covatta, Haber, Maria Grazia Cucinotta, Stefania Rocca. I video sono stati ripresi dagli operatori Saul Carassale e Andrea Castagna che ne ha curato il montaggio, coadiuvati dal fotografo di scena Nicolò Consonni e dal tecnico Luigi “Gino” Spisto.
La sceneggiatura, confezionata da William Cidale, storico componente degli Evasi, che interpreta Dante e ha curato la regia, si configura come un assemblaggio di citazioni altrui, per sviluppare il nucleo di un percorso drammaturgico originale, servendosi però anche delle parole di grandi Maestri, quali Cavalcanti, Angiolieri, Petrarca, De Filippo, Benni, Tobino, Magni, Schnitzler, Kalho, Goldoni, Trilussa, Meri Lao, Fellini, Montale, Sandor Marai, Wenders.
Protagonisti gli attori delle Compagnia degli Evasi, Riccardo Avanzini, Sabrina Battaglini, Lucia Carrieri, Davide Grossi, Massimo Luongo e Tatiana Magnani, vestiti in costumi d’epoca appositamente realizzati dalla costumista professionista Sandra Cianci, che vanta firme sui costumi da lei realizzati fra gli altri per Riondino, Covatta, Haber, Maria Grazia Cucinotta, Stefania Rocca. I video sono stati ripresi dagli operatori Saul Carassale e Andrea Castagna che ne ha curato il montaggio, coadiuvati dal fotografo di scena Nicolò Consonni e dal tecnico Luigi “Gino” Spisto.
Home