Attuazione misure PNRR
In questa sezione del sito sono pubblicate le informazioni aggiornate ed organizzate sullo stato di attuazione delle misure del PNRR.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia e rendere l'Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un'economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
Di seguito viene riportato l'elenco delle misure di competenza dell’amministrazione con indicazione della missione e componente di riferimento.
Misure
-
Progetto di riqualificazione funzionale ed ampliamento dell’Asilo Nido “Zigo Zago” ai fini dell’incremento della ricettivitàMisura: 4.1.1
Investimento 1.1Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia -
Interventi straordinari di messa in sicurezza strade a rischio idrogeologico e movimenti franosi. Interventi n. 4 – 6Misura: M2.C4.
Investimento 2.2Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni -
Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico su alcune zone del territorio comunale. PNRR M2 C4 I2.2 art.1c.139Misura: M2.C4.
Investimento 2.2Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni -
Intervento di efficientamento energetico della Scuola Secondaria di primo Grado "D. Alighieri"Misura: M2.C4.
Investimento 2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni" -
“Efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica dell’area esterna del Castello Dei Vescovi Di Luni”. "PNRR M2 C4 I2.2 art.1c.29 L.160/2019Misura: M2.C4.
Investimento Investimento 2.2: interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni -
Manutenzione Straordinaria finalizzata alla messa in sicurezza di una parte di Via degli Ulivi”. Pnrr M2 C4 I2.2 Art.1c.29 L.160/2019Misura: M2.C4.
Investimento Investimento 2.2: interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni -
Migrazione dei servizi comunali verso il CloudMisura: 1.2
Investimento 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud per le PA Locali -
Integrazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e di due API (Application Programming Interface)Misura: 1.3
Investimento 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati -
Interventi di miglioramento del sito web istituzionale del Comune e di n.4 servizi digitaliMisura: 1.4.1
Investimento 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici -
Attivazione di servizi digitali sull’App IOMisura: 1.4.3
Investimento 1.4.3 Adozione Piattaforma PagoPA e App IO -
Servizio di integrazione della piattaforma CIEMisura: 1.4.4
Investimento 1.4.4 Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE -
Integrazione dell'anagrafe nazionale della Popolazione Residente (ANPR) con l'Archivio Nazionale dei Registri dello Stato Civile (ANSC)Misura: 1.4.4
Investimento 1.4.4 Estensione dell’utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) -
Integrazione con la Piattaforma delle Notifiche DigitaliMisura: 1.4.5
Investimento 1.4.5 Piattaforma Notifiche Digitali