Descrizione

La cucina del territorio Castelnovese è legata ai prodotti della terra e alla loro stagionalità, come vuole la tradizione contadina.

Nei piatti della gastronomia locale si avvertono sentori culinari svariati, non definiti prettamente “liguri”. Farinacei, verdure, carne degli animali da cortile, sono gli ingredienti base delle tavole Castelnovesi, accompagnati da olio extravergine d’oliva prodotto da piante antichissime. Viene così confezionata una serie di piatti che vanno dagli sgabei ai panigazi, alla polenta di mais, alle frittelle di farina di grano oppure a quelle realizzate col prodotto di molitura delle castagne.
Il condimento si alterna tra il sugo di coniglio, l’olio e il formaggio, il pesto o il latte, il quale ultimo, assieme al formaggio, consentiva un tempo di compensare lo squilibrio dietetico dei farinacei.

Nella produzione di salumi, oltre a salsicce e mortadelle nostrali, spicca la “Prosciutta Castelnovese“, dal 2000 presente nell’elenco dei prodotti tradizionali redatto dal Ministero delle politiche Agricole.

Nei primi piatti si trovano tutte le varietà di paste fresche , ripiene e semplici, usate anche nelle minestre di verdura.

Variegate torte salate, da quelle con gli zucchini a quella con i carciofi, intingoli di pollame o coniglio, questo servito anche farcito, accontentano i palati più difficili. La vicinanza con il mare permette da sempre di trovare pesce freschissimo.

I dolci, quali le torte di riso e di castagne, sono eredità di tradizioni lontane, ma ancora presenti in ogni casa e ristorante. Si tratta quindi di ricette semplici, ma equilibrate e armoniche, frutto di una consolidata esperienza secolare che i ristoratori Castelnovesi aggiornano con cura e maestria, tanto da guadagnarsi un meritato spazio nelle migliori guide gastronomiche nazionali.

Naturalmente ogni ingrediente si sposa con l’interessante produzione vinicola locale, nota sotto la Denominazione di Origine Controllata “Colli di Luni“.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet