Descrizione

L’agricoltura ha avuto nel tempo un’importanza fondamentale per la gran parte della popolazione di Castelnuovo Magra. Le sue colline sono ricoperte da oliveti e vigneti ben curati, taluni di nuovo impianto. La pianura, in cui è compresa la frazione di Molicciara, è attraversata dal torrente Bettigna e vi insiste una porzione del Canale Lunense, opera idrica ottocentesca realizzata a scopo irriguo, i cui argini ancora percorribili collegano la piana di Castelnuovo ai comuni vicini. Per il clima favorevole, una delle prime e più importanti coltivazioni ad essere introdotte in queste terre fu quella dell’olivo, che ha mantenuto inalterata negli anni la sua importanza: attualmente è in costante sviluppo e si sta tentando la produzione di varietà autoctone, come la castelnovina.

Dal punto di vista dell’analisi sensoriale, gli oli Castelnovesi presentano un colore verde-giallo con fruttato di lieve e media intensità accompagnato da sensazione di piccante e/o amaro. In particolare per la Lantesca, il Liccione e la Castelnovina sono stati percepiti sentori erbacei molto pronunciati ed apprezzati. Si può notare come siano molto bassi i valori di acidità conseguibili anche in annate di forte infestazione dacica, per quanto riguarda i perossidi i valori oscillano dai 4 della prempesa agli 11 della Castelnovina. Un elemento da considerarsi distintivo è la bassa percentuale di dei componenti delta7- stigmastenolo e didelta7-avenasterolo che nel caso della Castelnovina edella Prempesa sono inferiori allo 0,2%. Pe tutte le varietà analizzate si nota un elevato contenuto in acido oleico che va dal 76,8% della Razzola al 79,5% della Castelnovina, e questo è da considerarsi senz’altro un attributo positivo in quanto questo acido grasso risulta più resistente ai trattamenti termici, per cuise usato nella cottura e frittura limita la produzione di radicali liberi nocivi.

E’ ottima inoltrala digeribilità, dato l’elevato rapporto tra acidi grassi insaturi e saturi. I Composti Minori Polari sono sostanze ben presenti negli oli di Castelnuovo Magra, molto importanti dal punto di vista nutrizionale, garantiscono un’attività antiossidante capace di inibire i processi di irrancidimento dell’olio, prevengono l’invecchiamento cellulare e intervengono sulle caratteristiche organolettiche dell’olio stesso, soprattutto nella definizione delle note di “amaro” e “piccante”. Gli oli provenienti dalle singole razze, sia in purezza che in miscela tra loro, risultano comunque caratterizzati da un corpo consistente e da un giusto equilibrio di sapori e aromi con una tendenza al dolce medio. Tali caratteri pongono l’olio di oliva extravergine delle colline di Castelnuovo Magra quale prodotto intermedio tra quello tipico toscano e il ligure decisamente dolce.

Eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet