Descrizione
La Commissione Medica di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, aderendo all’iniziativa della CCM (Commissione Centrale Medica) del CAI organizza, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), l’escursione ad anello sulle colline di Castelnuovo Magra.
L'iniziativa è svolta In collaborazione con le Sezioni CAI di Sarzana e La Spezia, il Parco di Montemarcello Magra-Vara, il Comune di Castelnuovo Magra, i Volontari della Valle dei Mulini e Cascate del Bettigna.
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti ore 9:00 in Piazza Querciola (centro storico) nei pressi del Monumento ai Caduti (quota 200 m s.l.m.). Verrà percorso un sentiero ad anello, che porta da Castelnuovo Magra all’antico lavatoio (quota 184 m s.l.m.) quindi, si andrà lungo la strada asfaltata sino al bivio per il cimitero, ma, poco prima di questo, ci si immetterà sulla carrareccia, a sinistra, segnata con il numero 305 (quota 179 m s.l.m.). La si percorrerà sino al quadrivio con i sentieri 311 e il 313 (quota 195 m s.l.m.). Qui si inizierà il 313, collegamento fra il 305 e il 302, diretti al borgo di Marciano (quota 200 m s.l.m.) che si attraverserà per scendere poi verso il torrente. Si dovrà quindi abbandonare il sentiero 302 e prendere il 309 che porterà gli escursionisti al Mulino Soprano (quota 112 m s.l.m.) con la vicina cascata. Da lì, per rientrare, si percorrerà il sentiero 310 che conduce al cimitero (quota 165 m s.l.m.) e si collega con il tratto su strada asfaltata del sentiero 305. Infine, dopo essere passati nuovamente davanti all’antico lavatoio, si raggiungerà Piazza Querciola.
Arrivo intorno alle 13:00 con possibilità di pranzo al sacco oppure presso i bar o le trattorie di Castelnuovo Magra.
In Piazza Querciola sarà presentata, con appositi pannelli, l’attività dei laboratori del Servizio Disabili ASL 5.
Arrivo intorno alle 13:00 con possibilità di pranzo al sacco oppure presso i bar o le trattorie di Castelnuovo Magra.
In Piazza Querciola sarà presentata, con appositi pannelli, l’attività dei laboratori del Servizio Disabili ASL 5.
Sarà cura degli accompagnatori CAI descrivere il territorio che si attraversa, illustrare le emergenze e favorire lo scambio di di informazioni fra i vari partecipanti.
REFERENTI
Gianmarco Simonini, Presidente Commissione Medica Liguria Piemonte e Val d'Aosta (LPV)
cell. 335 6181769
Andrea Barli, Presidente Sezione CAI Sarzana
cell. 348 9363433
Alessandro Bacchioni, Presidente Sezione CAI La Spezia
cell. 347 1634537
L’ESCURSIONE È GRATUITA E NON OCCORRE PRENOTARE.
Gianmarco Simonini, Presidente Commissione Medica Liguria Piemonte e Val d'Aosta (LPV)
cell. 335 6181769
Andrea Barli, Presidente Sezione CAI Sarzana
cell. 348 9363433
Alessandro Bacchioni, Presidente Sezione CAI La Spezia
cell. 347 1634537
L’ESCURSIONE È GRATUITA E NON OCCORRE PRENOTARE.
È PERCORRIBILE DA TUTTI MA RICHIEDE ATTREZZATURA DA TREKKING E UNA SCORTA D’ACQUA.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2024 13:36:07