Un incontro da non perdere: la LECTIO MAGISTRALIS DI ENRICO BONAVERA

15 aprile 2018  Evento passato
Data la grande bravura e la professionalità di uno dei più importanti interpreti della Commedia dell'Arte in Italia e nel mondo invitiamo tutti, attori, non attori, appassionati di teatro, chi è solo incuriosito e chi no, a partecipare all’evento...

Descrizione

Data la grande bravura e la professionalità di uno dei più importanti interpreti della Commedia dell'Arte in Italia e nel mondo invitiamo tutti, attori, non attori, appassionati di teatro, chi è solo incuriosito e chi no, a partecipare all’evento gratuito che avrà luogo domenica 15 aprile alle ore 18.00 nell’area antistante il Castello dei Vescovi di Luni, in Piazza Querciola (centro storico di Castelnuovo Magra).
In caso di maltempo la lezione si terrà nella vicina ex Sala Consiliare.

Bonavera, co-protagonista di “Arlecchino servitore di due padroni” di Giorgio Strehler, con cui ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo, terrà una Lectio Magistralis sulla commedia dell’arte e sul mestiere dell’attore, dal titolo “L’anima del teatro”.

Attraverso aneddoti, improvvisazione e rivelazione di alcuni trucchi dell’arte dell’attore in maschera Enrico Bonavera racconterà i segreti della Commedia dell'Arte, una forma di teatro antichissima e sempre nuova perché propone all'attore la sfida continua di ricreare il personaggio attraverso la sua sensibilità.
< La Commedia dell'Arte, racconta Bonavera, è un modo di fare teatro molto naturale e molto difficile. E’ un linguaggio che appartiene a noi italiani, un vero artigianato, ha i suoi eredi nella farsa napoletana, nel cabaret o nella commedia all'italiana che purtroppo è ormai scomparsa dalla scena. Nei corsi che tengo cerco di trasmettere alcuni dei suoi strumenti: la maschera, i tipi fissi, il linguaggio di quello che si chiama 'realismo stilizzato'. >
Ascoltare la sua Lectio e assorbire la passione con cui Bonavera vive e comunica la sua professione è un’esperienza da non perdere per chiunque ami il teatro e cerchi di coglierne l'essenza.
Nella stessa giornata sarà possibile anche visitare la mostra “Sipari Fotografici – L’anima di Teatrika in fotografia”, aperta dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle 19,00.
Informazioni e contatti: 0187.693832-837 - 3358254436 turismo@castelnuovomagra.sp.it

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email comune@comune.castelnuovomagra.sp.it
Telefono 0187.693800

Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2018 09:04:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet