Descrizione
Il motto è “facciamo la pace nel quotidiano”.
È un concorso in forma epistolare, come momento di riflessione sulle tematiche della pace in quanto valore universale, che cresce su una cultura di non violenza e che deve essere coltivato in ogni momento della vita, in ogni situazione, nella quotidianità, in famiglia, al lavoro, a scuola.
Si riconduce, storicamente, al passaggio di Dante Alighieri a Castelnuovo Magra dove, il 6 ottobre 1306, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina, mise fine ad una lunga serie di conflitti con il Vescovo Conte di Luni. Proprio per questo non è un caso se, nello Statuto comunale, la presenza del sommo poeta viene intesa come un segno “perché Castelnuovo e tutta la sua gente, imparino a considerarsi degli operatori di pace”, come recita testualmente un passo del preambolo.
L’INIZIATIVA È GRATUITA ED È RIVOLTA A TUTTI: bambini, adulti, giovani e meno giovani, studenti delle Scuole Primarie e Secondarie.
È prevista anche la partecipazione della Scuola dell’Infanzia come proposta di tematica da sviluppare coi propri bambini in un lavoro di gruppo. In questo caso ogni classe riceverà un riconoscimento per il lavoro svolto.
Per chi vuole, c'è anche una traccia:
“Se per far pace bastasse una pozione magica medicamentosa e tu fossi un generoso stregone, quali ingredienti mescoleresti nel tuo pentolone?”
COSA OCCORRE FARE?
La propria “epistola” può essere inviata usando una delle tre modalità:
- tramite e-mail all’indirizzo attivitaculturali@comune.castelnuovomagra.sp.it;
- tramite posta tradizionale all’indirizzo: Ufficio Cultura c/o Biblioteca civica “Michele Ferrari” - Via della Pace snc 19033 Castelnuovo Magra SP;
- tramite consegna a mano, nella cassetta rossa su cui è scritto DILLO A DANTE, appositamente predisposta accanto all’ingresso della Biblioteca.
SCADENZA
Le lettere, che non potranno superare tre cartelle, dovranno essere scritte in lingua italiana o in lingua straniera con traduzione a fronte, e pervenire entro il 30 GIUGNO 2023.
PREMI
Le lettere verranno vagliate in forma anonima da una giuria composta da rappresentanti del mondo delle Associazioni, della Scuola e della Cultura.
I premi assegnati saranno tre, in base alle seguenti categorie: Premio “originalità” - Premio “Voci dal mondo” per una comunità multiculturale - Premio “ricercatezza formale”.
La premiazione avverrà il 6 ottobre 2023.
PER INFORMAZIONI CHIAMARE AL 349.4334203
È un concorso in forma epistolare, come momento di riflessione sulle tematiche della pace in quanto valore universale, che cresce su una cultura di non violenza e che deve essere coltivato in ogni momento della vita, in ogni situazione, nella quotidianità, in famiglia, al lavoro, a scuola.
Si riconduce, storicamente, al passaggio di Dante Alighieri a Castelnuovo Magra dove, il 6 ottobre 1306, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina, mise fine ad una lunga serie di conflitti con il Vescovo Conte di Luni. Proprio per questo non è un caso se, nello Statuto comunale, la presenza del sommo poeta viene intesa come un segno “perché Castelnuovo e tutta la sua gente, imparino a considerarsi degli operatori di pace”, come recita testualmente un passo del preambolo.
L’INIZIATIVA È GRATUITA ED È RIVOLTA A TUTTI: bambini, adulti, giovani e meno giovani, studenti delle Scuole Primarie e Secondarie.
È prevista anche la partecipazione della Scuola dell’Infanzia come proposta di tematica da sviluppare coi propri bambini in un lavoro di gruppo. In questo caso ogni classe riceverà un riconoscimento per il lavoro svolto.
Per chi vuole, c'è anche una traccia:
“Se per far pace bastasse una pozione magica medicamentosa e tu fossi un generoso stregone, quali ingredienti mescoleresti nel tuo pentolone?”
COSA OCCORRE FARE?
La propria “epistola” può essere inviata usando una delle tre modalità:
- tramite e-mail all’indirizzo attivitaculturali@comune.castelnuovomagra.sp.it;
- tramite posta tradizionale all’indirizzo: Ufficio Cultura c/o Biblioteca civica “Michele Ferrari” - Via della Pace snc 19033 Castelnuovo Magra SP;
- tramite consegna a mano, nella cassetta rossa su cui è scritto DILLO A DANTE, appositamente predisposta accanto all’ingresso della Biblioteca.
SCADENZA
Le lettere, che non potranno superare tre cartelle, dovranno essere scritte in lingua italiana o in lingua straniera con traduzione a fronte, e pervenire entro il 30 GIUGNO 2023.
PREMI
Le lettere verranno vagliate in forma anonima da una giuria composta da rappresentanti del mondo delle Associazioni, della Scuola e della Cultura.
I premi assegnati saranno tre, in base alle seguenti categorie: Premio “originalità” - Premio “Voci dal mondo” per una comunità multiculturale - Premio “ricercatezza formale”.
La premiazione avverrà il 6 ottobre 2023.
PER INFORMAZIONI CHIAMARE AL 349.4334203
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2023 09:31:50