Descrizione
Nell'ambito della rassegna "ParoleInComune", dopo la pausa estiva, riprende, da giovedì 11 ottobre, la lettura ad alta voce di opere integrali.
Si inizia alle 15.00 e si procede, con la lettura alternata dei partecipanti, sino alle ore 16.00.
Dopo Joseph Conrad, Alice Munro e Italo Calvino, si riparte con una autrice italiana poco conosciuta ma molto interessante: Emma Perodi, nata a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850, deceduta a Palermo il 5 marzo 1918.
Giornalista e scrittrice abile e fantasiosa, la sua attività si divise fra articoli, novelle, racconti, opere per adulti, ma fu dedicata soprattutto alla letteratura per l'infanzia.
Dal 1881 fu collaboratrice e poi direttrice (dal 1887) del "Giornale per i Bambini", nelle cui colonne apparve il capolavoro di Carlo Collodi con il titolo "Storia di un burattino".
La sua opera principale fu "Le novelle della nonna", pubblicata fra il 1892 e il 1893, una raccolta di racconti fantastici ambientati nel Casentino (provincia di Arezzo), i quali, pur essendo destinati ai bambini, contengono temi inquietanti, del genere gotico, quasi horror, che sono apprezzabili pienamente da lettori adulti.
L'ingresso alla lettura è libero.
Si inizia alle 15.00 e si procede, con la lettura alternata dei partecipanti, sino alle ore 16.00.
Dopo Joseph Conrad, Alice Munro e Italo Calvino, si riparte con una autrice italiana poco conosciuta ma molto interessante: Emma Perodi, nata a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850, deceduta a Palermo il 5 marzo 1918.
Giornalista e scrittrice abile e fantasiosa, la sua attività si divise fra articoli, novelle, racconti, opere per adulti, ma fu dedicata soprattutto alla letteratura per l'infanzia.
Dal 1881 fu collaboratrice e poi direttrice (dal 1887) del "Giornale per i Bambini", nelle cui colonne apparve il capolavoro di Carlo Collodi con il titolo "Storia di un burattino".
La sua opera principale fu "Le novelle della nonna", pubblicata fra il 1892 e il 1893, una raccolta di racconti fantastici ambientati nel Casentino (provincia di Arezzo), i quali, pur essendo destinati ai bambini, contengono temi inquietanti, del genere gotico, quasi horror, che sono apprezzabili pienamente da lettori adulti.
L'ingresso alla lettura è libero.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2018 16:33:28