Descrizione
Una nuova lettura Ad ALTA VOCE in biblioteca tutti i giovedì, dalle 15.00 alle 16.00.
Dopo i racconti di Virginia Woolf, che ci hanno accompagnato durante i mesi invernali, si passa ad un’altra scrittrice, questa volta però contemporanea: si tratta di ILARIA TUTI, autrice giovane e di grande talento, e del suo bellissimo FIORE DI ROCCIA (Longanesi, 2020).
Nata a Gemona del Friuli, in provincia di Udine, nel 1976, Ilaria Tuti ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica, nel 2014, con La bambina pagana, ritenuto Miglior racconto giallo. Quindi con il thriller Fiori sopra l'inferno, edito da Longanesi nel 2018, ha dato vita al bellissimo personaggio di Teresa Battaglia, commissario di polizia ma non solo, le cui storie si sono arricchite con i successivi Ninfa dormiente (Longanesi, 2019), La luce della notte ( 2021), Figlia della cenere (2021) e, nel 2023, Madre d'ossa.
Mentre nel 2022 è uscito un nuovo romanzo Come vento cucito alla terra, sempre edito da Longanesi.
Dopo i racconti di Virginia Woolf, che ci hanno accompagnato durante i mesi invernali, si passa ad un’altra scrittrice, questa volta però contemporanea: si tratta di ILARIA TUTI, autrice giovane e di grande talento, e del suo bellissimo FIORE DI ROCCIA (Longanesi, 2020).
Nata a Gemona del Friuli, in provincia di Udine, nel 1976, Ilaria Tuti ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica, nel 2014, con La bambina pagana, ritenuto Miglior racconto giallo. Quindi con il thriller Fiori sopra l'inferno, edito da Longanesi nel 2018, ha dato vita al bellissimo personaggio di Teresa Battaglia, commissario di polizia ma non solo, le cui storie si sono arricchite con i successivi Ninfa dormiente (Longanesi, 2019), La luce della notte ( 2021), Figlia della cenere (2021) e, nel 2023, Madre d'ossa.
Mentre nel 2022 è uscito un nuovo romanzo Come vento cucito alla terra, sempre edito da Longanesi.
Tra i numerosi riconoscimenti attribuiti a Ilaria Tuti, meritano di essere ricordati quelli ricevuti nell’ambito de:
- il Premio Scerbanenco: 2018 finalista con Fiori sopra l'inferno[20] e 2019 finalista con Ninfa
dormiente;
- il Premio Cortina d'Ampezzo: 2020 vincitrice nella categoria "Narrativa di montagna" con Fiori
di roccia;
- il Premio letterario nazionale per la donna scrittrice: 2021 vincitrice con Fiore di roccia.
- il Premio Scerbanenco: 2018 finalista con Fiori sopra l'inferno[20] e 2019 finalista con Ninfa
dormiente;
- il Premio Cortina d'Ampezzo: 2020 vincitrice nella categoria "Narrativa di montagna" con Fiori
di roccia;
- il Premio letterario nazionale per la donna scrittrice: 2021 vincitrice con Fiore di roccia.
Tutti i libri sopraccitati sono disponibili in biblioteca.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2023 08:49:29