Descrizione
A gennaio il poeta Paolo Bertolani avrebbe compiuto 90anni, mentre oggi ne ricorrono ben 14 dalla sua morte.
Per chi ha avuto la fortuna, il dono, di conoscerlo e di amare la sua grande poesia, risulta impossibile riuscire a colmare la mancanza della sua presenza, delle sue parole: fine tessitore di versi incisivi, scritti in un dialetto che ha elevato a lingua; valente prosatore; penetrante conoscitore dei luoghi naturali quanto di quelli dell’animo umano; cultore dell’amicizia e del buon cibo; bravissimo narratore di aneddoti, custode di tante voci…
Paolo, con la sua poesia, suo modus amandi, ha aiutato a vivere meglio, ha portato giovamento alla qualità della nostra vita.
L’Assessorato alla cultura vuole ricordare il poeta Bertolani, nato il 26 gennaio 1931 alla Serra di Lerici e morto a Romito Magra il 19 febbraio 2007, cittadino onorario di Castelnuovo Magra dal 16 febbraio del 2002, invitando alla lettura, o rilettura, dei suoi versi e della sua prosa.
Ecco alcuni titoli disponibili presso la nostra biblioteca civica:
Poesia
L’Assessorato alla cultura vuole ricordare il poeta Bertolani, nato il 26 gennaio 1931 alla Serra di Lerici e morto a Romito Magra il 19 febbraio 2007, cittadino onorario di Castelnuovo Magra dal 16 febbraio del 2002, invitando alla lettura, o rilettura, dei suoi versi e della sua prosa.
Ecco alcuni titoli disponibili presso la nostra biblioteca civica:
Poesia
Le trombe di carta (Sarzana, Carpena, 1960), Incertezza dei bersagli (Milano, Guanda, 1976, risvolto di Vittorio Sereni), Avéi (Milano, Garzanti, 1994), Libi (Novara, Interlinea, 2001, postfazione di Giovanni Tesio); Piccolo cabotaggio (ConTatto Edizioni, 2004) Raità da neve (Interlinea edizioni, 2005);
Narrativa
Racconto della Contea di Levante (Milano, Il Formichiere 1979, vincitore lo stesso anno del Premio Comisso per il Racconto), la fiaba scritta insieme a Mario Spagnol La Grande Settimana (Milano, Salani, 1999), il racconto lungo Il vivaio (Genova, il melangolo, 2001) introduzione di Anna Maria Carpi).
Siamo convinti, in questo periodo ancora di più, che la poesia, può essere davvero una sassata, come scriveva Paolo, contro la volgarità del mondo.
Siamo convinti, in questo periodo ancora di più, che la poesia, può essere davvero una sassata, come scriveva Paolo, contro la volgarità del mondo.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2021 10:17:23