Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Palazzo dei Vescovi di Luni

II Castello o Palazzo dei Vescovi di Luni accoglie i visitatori all'ingresso del paese. Alla data odierna ospita mostre

Descrizione

È la più evidente opera architettonica del centro storico, riconoscibile da lontano grazie alla sua Turris Magna, mastio del sistema difensivo.
Dimora signorile costruita nella seconda metà del secolo Xlll per volontà del vescovo Enrico da Fucecchio, divenne fortilizio militare dopo varie ristrutturazioni avvenute durante la dominazione fiorentina e quella genovese, nel XV e XVI secolo.
Caduto in disuso, venne progressivamente demolito per riutilizzarne i materiali altrove, in particolare per la costruzione di case; l'ultima volta che venne dato il permesso di prelevare materiale costruttivo fu, nel XIX sec., per la realizzazione del coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena.
Dell'imponente struttura, ancora più esaltata dalla nudità delle mura in pietra, restano la grande torre merlata, con il coronamento di beccatelli in arenaria frutto della raffinata ristrutturazione fiorentina del 1468, e la più piccola torre circolare munita invece di beccatelli in laterizio.
Quest'ultima, costruita dai genovesi, era adibita a Santa Barbara e permetteva anche il controllo verso la porta di accesso al borgo di Vallecchia, grazie alle feritoie che consentivano il tiro radente dell'artiglieria.
L'edificio era costituito da due corpi di fabbrica, che ospitavano diversi locali: sale di rappresentanza, alloggi per le truppe, cantine ma anche una ricca cappella, uno spazioso cortile interno e una macina.
Sull'area occupata un tempo dalla mole della fortezza, si sviluppa la settecentesca Piazza Querciola, oggi piazza Matteotti.
La Torre, completamente restaurata ed aperta al pubblico, è oggi sede di importanti Mostre ed eventi.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Matteotti

Mappa

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 63, 19033 Castelnuovo Magra SP, Italia
Coordinate: 44°6'2,9''N 10°0'60''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

La parte accessibile del castello rimane la Torre che è stata oggetto di ristrutturazione nel 2012. La porta d'ingresso presenta uno scalino rispetto a Piazza Querciola, da cui si accede alla biglietteria. Il resto dei piani della struttura "a torre" sono collegati da una scala in legno con gradini con elevata pendenza. Non è dotata di servizi igienici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri