Commercio all'Ingrosso
Per commercio all’ ingrosso si intende l’attività svolta da chiunque che professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri comm
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
imprese e professionisti incaricati
Descrizione
Nel caso in cui una attività di commercio all’ingrosso volesse vendere merci anche al pubblico, l’operatore dovrà presentare la relativa modulistica di vendita al dettaglio di vicinato o media/grande struttura a seconda della superficie di vendita che sarà dedicata a tale tipologia di vendita ed averne i requisiti.
L’avvio di una attività di commercio all’ingrosso non alimentare, il trasferimento di sede o l’ampliamento di superficie devono essere fatte mediante presentazione di comunicazione allo Sportello Unico attività produttive (S.U.A.P).
Nel caso di esercizio con superficie totale lorda superiore a 400 mq o se l’attività ricade in uno dei punti dell’Allegato 1 del Decreto del Presidente della Repubblica. 1 agosto 2011 n. 151, contestualmente alla comunicazione allo sportello unico attività produttive deve essere presentata la Segnalazione certificata di inizio attività di prevenzione incendi che sarà trasmessa a cura dello stesso Sportello ai Vigili del Fuoco.
In caso di subingresso contestualmente alla comunicazione al S.U.A.P., deve essere presentata comunicazione ai fini della voltura della prevenzione incendi che sarà trasmessa a cura dello stesso SUAP ai vigili del Fuoco.
L’avvio di una attività di commercio all’ingrosso alimentare, il trasferimento di sede o l’ampliamento di superficie devono essere fatte mediante presentazione di comunicazione allo S.U.A.P. unitamente alla notifica sanitaria che lo S.U.A.P. la trasmetterà all’A.S.L. competente per territorio.
REQUISITI NORMATIVI
Decreto Ministero Interno 23 novembre 2018 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali, ove sia previsto la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda di 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti..”;
Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 222 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi …”;
Decreto Legislativo 6 agosto 2021 n. 147 “Disposizioni integrative e correttive del D. Lgs 26 marzo 2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi di mercato interno”, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno”;
Decreto Legislativo 26 marzo 2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno” e s.m.i.;
Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 114 “Riforma delle disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 “ e s.m.i.;
Normativa regionale:
Art. 37 Legge Regionale 2 gennaio 2007 n. 1 “Definizione del commercio all’ingrosso”;
Art. 38 Legge Regionale 2 gennaio 2007 n. 1 “Vendita all’ingrosso”;
REQUISITI
Requisiti morali: per esercitare una attività di commercio all’ingrosso occorre essere in possesso dei requisiti morali e dei requisiti previsti dalla normativa antimafia;
Requisiti professionali: in caso di commercio all’ingresso al titolare non sono richiesti specifici requisiti professionali così come previsto dalla normativa;
DISPONIBILITA’ DEI LOCALI: avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività;
CONFORMITA’ DEI LOCALI: i locali dove si intende svolgere l’attività devono avere caratteristiche costruttive conformi al Decreto Ministeriale 17 dicembre 1992 n. 564, ed in particolare devono rispettare la normativa vigente compresa quella in materia di prevenzione incendi, urbanistica, impatto sulla viabilità, barriere architettoniche, igienico sanitaria, gestione dei rifiuti, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico)ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa.
REGISTRO IMPRESE: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività).
L’avvio di una attività di commercio all’ingrosso non alimentare, il trasferimento di sede o l’ampliamento di superficie devono essere fatte mediante presentazione di comunicazione allo Sportello Unico attività produttive (S.U.A.P).
Nel caso di esercizio con superficie totale lorda superiore a 400 mq o se l’attività ricade in uno dei punti dell’Allegato 1 del Decreto del Presidente della Repubblica. 1 agosto 2011 n. 151, contestualmente alla comunicazione allo sportello unico attività produttive deve essere presentata la Segnalazione certificata di inizio attività di prevenzione incendi che sarà trasmessa a cura dello stesso Sportello ai Vigili del Fuoco.
In caso di subingresso contestualmente alla comunicazione al S.U.A.P., deve essere presentata comunicazione ai fini della voltura della prevenzione incendi che sarà trasmessa a cura dello stesso SUAP ai vigili del Fuoco.
L’avvio di una attività di commercio all’ingrosso alimentare, il trasferimento di sede o l’ampliamento di superficie devono essere fatte mediante presentazione di comunicazione allo S.U.A.P. unitamente alla notifica sanitaria che lo S.U.A.P. la trasmetterà all’A.S.L. competente per territorio.
REQUISITI NORMATIVI
Decreto Ministero Interno 23 novembre 2018 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali, ove sia previsto la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda di 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti..”;
Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 222 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi …”;
Decreto Legislativo 6 agosto 2021 n. 147 “Disposizioni integrative e correttive del D. Lgs 26 marzo 2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi di mercato interno”, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno”;
Decreto Legislativo 26 marzo 2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno” e s.m.i.;
Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 114 “Riforma delle disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 “ e s.m.i.;
Normativa regionale:
Art. 37 Legge Regionale 2 gennaio 2007 n. 1 “Definizione del commercio all’ingrosso”;
Art. 38 Legge Regionale 2 gennaio 2007 n. 1 “Vendita all’ingrosso”;
REQUISITI
Requisiti morali: per esercitare una attività di commercio all’ingrosso occorre essere in possesso dei requisiti morali e dei requisiti previsti dalla normativa antimafia;
Requisiti professionali: in caso di commercio all’ingresso al titolare non sono richiesti specifici requisiti professionali così come previsto dalla normativa;
DISPONIBILITA’ DEI LOCALI: avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività;
CONFORMITA’ DEI LOCALI: i locali dove si intende svolgere l’attività devono avere caratteristiche costruttive conformi al Decreto Ministeriale 17 dicembre 1992 n. 564, ed in particolare devono rispettare la normativa vigente compresa quella in materia di prevenzione incendi, urbanistica, impatto sulla viabilità, barriere architettoniche, igienico sanitaria, gestione dei rifiuti, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico)ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa.
REGISTRO IMPRESE: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività).
Come fare
Il Comune di Castelnuovo Magra, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 e s.m.i., ha delegato la Camera di Commercio alla gestione telematica dello Sportello Unico Attività Produttive attraverso il portale "impresainungiorno".
Il portale www.impresainungiorno.gov.it è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno respinte le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Castelnuovo Magra.
Si accede al portale tramite il link presente nella sottostante sezione Documenti-Normativa
Il portale www.impresainungiorno.gov.it è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno respinte le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Castelnuovo Magra.
Si accede al portale tramite il link presente nella sottostante sezione Documenti-Normativa
Cosa serve
L'accesso allo Sportello Unico Attività Produttive avviene attraverso CIE, SPID o CNR; è necessario
, per la presentazione delle istanze, il dispositivo di firma digitale.
, per la presentazione delle istanze, il dispositivo di firma digitale.
Cosa si ottiene
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva: entro i termini di conclusione dei procedimenti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 per i procedimenti unici che prevedono il rilascio di autorizzazioni, il S.U.A.P. , acquisiti i pareri e le autorizzazioni di legge in modalità telematica dagli uffici ed Enti Competenti.
Tempi e scadenze
I tempi dell'iter autorizzativo sono regolati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 e s.m.i, dalle Legge n. 241/1990 e s.m.i. e dalle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività.
Costi
Euro 30,00 come da Deliberazione di Giunta Comunale n. 21/2021
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello Unico Attività Produttive - SUAP
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 13:12:08