Avvio attività, Variazioni e Subingressi
Attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuata sulle aree pubbliche
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
imprese e professionisti incaricati
Descrizione
Per commercio su aree pubbliche si intende l'attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuata sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.
Il commercio sulle aree pubbliche può essere esercitato:
a) su posteggi dati in concessione/autorizzazione;
b) in forma itinerante.
L’esercizio dell’attività è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune a persone fisiche, a società di persone regolarmente costituite o cooperative ed in possesso dei requisiti morali e professionali.
In assenza del titolare dell’autorizzazione o dei soci è consentito affidare la conduzione dell’attività ad un preposto o ad un dipendente per un massimo di quattro mercati. Qualora l’assenza dovesse durare per un periodo maggiore il titolare dovrà nominare un rappresentante che deve essere in possesso dei requisiti morali e professionali.
Nel territorio ligure l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche è consentito ai soggetti autorizzati nelle altre Regioni italiane o nei paesi dell’Unione Europea di provenienza, alle condizioni di cui alla legge regionale n. 1/2007.
L’autorizzazione all’esercizio dell’attività e la concessione/autorizzazione di posteggio sono rilasciate contestualmente dal Comune competente per territorio
Ad uno stesso soggetto non possono essere concessi più di due posteggi nello stesso mercato o fiera anche se non gestiti direttamente.
L’autorizzazione abilita anche:
a) all’esercizio nell’ambito del territorio regionale dell’attività in forma itinerante e nei posteggi occasionalmente liberi nei mercati settimanali e bisettimanali e fuori mercato;
b) alla partecipazione alle fiere.
L’assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi o comunque in attesa di assegnazione è effettuata per la sola giornata di svolgimento del mercato, adottando come criterio di priorità il più alto numero di presenze e tenendo conto dell’appartenenza dello spuntista al settore merceologico per il quale era stato precedentemente assegnato il posteggio.
Riferimenti di Legge:
- Legge Regionale n. 1/2007
- il Decreto Legislativo 26 marzo 2010 n. 59 in particolare l’art. 70, comma 5, in materia di rinnovo delle concessioni/autorizzazione dei posteggi per l’esercizio del commercio su aree pubbliche;
- la Delibera Regionale n. 829/2016 recepimento del “Documento unitario delle regioni e province autonome concernente "linee applicative dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione posteggi su aree pubbliche" del 3/8/2016, con cui sono stati approvati l’avviso di avvio delle procedure di selezione, il fac-simile di bando per l’assegnazione delle concessioni/autorizzazione di posteggio su aree pubbliche e il fac-simile della domanda;
- la Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 14/06/1993 avente ad oggetto: ”Istituzione in via sperimentale di un mercato ambulante settimanale presso il Centro Commerciale la Miniera”;
- la Delibera di Giunta Comunale n. 92 del 27/12/2016 avente ad oggetto: “ Istituzione mercato settimanale per l'esercizio del commercio su area pubblica Loc. Molicciara- Centro Commerciale La Miniera”
- la Delibera di Giunta Comunale n. 93 del 27/12/2016 avente ad oggetto: “Istituzione di n.1 posteggio isolato per l'esercizio del commercio su area pubblica”
Il commercio sulle aree pubbliche può essere esercitato:
a) su posteggi dati in concessione/autorizzazione;
b) in forma itinerante.
L’esercizio dell’attività è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal Comune a persone fisiche, a società di persone regolarmente costituite o cooperative ed in possesso dei requisiti morali e professionali.
In assenza del titolare dell’autorizzazione o dei soci è consentito affidare la conduzione dell’attività ad un preposto o ad un dipendente per un massimo di quattro mercati. Qualora l’assenza dovesse durare per un periodo maggiore il titolare dovrà nominare un rappresentante che deve essere in possesso dei requisiti morali e professionali.
Nel territorio ligure l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche è consentito ai soggetti autorizzati nelle altre Regioni italiane o nei paesi dell’Unione Europea di provenienza, alle condizioni di cui alla legge regionale n. 1/2007.
L’autorizzazione all’esercizio dell’attività e la concessione/autorizzazione di posteggio sono rilasciate contestualmente dal Comune competente per territorio
Ad uno stesso soggetto non possono essere concessi più di due posteggi nello stesso mercato o fiera anche se non gestiti direttamente.
L’autorizzazione abilita anche:
a) all’esercizio nell’ambito del territorio regionale dell’attività in forma itinerante e nei posteggi occasionalmente liberi nei mercati settimanali e bisettimanali e fuori mercato;
b) alla partecipazione alle fiere.
L’assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi o comunque in attesa di assegnazione è effettuata per la sola giornata di svolgimento del mercato, adottando come criterio di priorità il più alto numero di presenze e tenendo conto dell’appartenenza dello spuntista al settore merceologico per il quale era stato precedentemente assegnato il posteggio.
Riferimenti di Legge:
- Legge Regionale n. 1/2007
- il Decreto Legislativo 26 marzo 2010 n. 59 in particolare l’art. 70, comma 5, in materia di rinnovo delle concessioni/autorizzazione dei posteggi per l’esercizio del commercio su aree pubbliche;
- la Delibera Regionale n. 829/2016 recepimento del “Documento unitario delle regioni e province autonome concernente "linee applicative dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione posteggi su aree pubbliche" del 3/8/2016, con cui sono stati approvati l’avviso di avvio delle procedure di selezione, il fac-simile di bando per l’assegnazione delle concessioni/autorizzazione di posteggio su aree pubbliche e il fac-simile della domanda;
- la Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 14/06/1993 avente ad oggetto: ”Istituzione in via sperimentale di un mercato ambulante settimanale presso il Centro Commerciale la Miniera”;
- la Delibera di Giunta Comunale n. 92 del 27/12/2016 avente ad oggetto: “ Istituzione mercato settimanale per l'esercizio del commercio su area pubblica Loc. Molicciara- Centro Commerciale La Miniera”
- la Delibera di Giunta Comunale n. 93 del 27/12/2016 avente ad oggetto: “Istituzione di n.1 posteggio isolato per l'esercizio del commercio su area pubblica”
Come fare
Il Comune di Castelnuovo Magra, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 e s.m.i., ha delegato la Camera di Commercio alla gestione telematica dello Sportello Unico Attività Produttive attraverso il portale "impresainungiorno".
Il portale www.impresainungiorno.gov.it è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno respinte le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Castelnuovo Magra.
Si accede al portale tramite il link presente nella sottostante sezione Documenti-Normativa
Il portale www.impresainungiorno.gov.it è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno respinte le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Castelnuovo Magra.
Si accede al portale tramite il link presente nella sottostante sezione Documenti-Normativa
Cosa serve
L'accesso allo Sportello Unico Attività Produttive avviene attraverso CIE, SPID o CNR; è necessario
, per la presentazione delle istanze, il dispositivo di firma digitale.
, per la presentazione delle istanze, il dispositivo di firma digitale.
Cosa si ottiene
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva: entro i termini di conclusione dei procedimenti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 per i procedimenti unici che prevedono il rilascio di autorizzazioni, il S.U.A.P. , acquisiti i pareri e le autorizzazioni di legge in modalità telematica dagli uffici ed Enti Competenti.
Tempi e scadenze
I tempi dell'iter autorizzativo sono regolati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 e s.m.i, dalle Legge n. 241/1990 e s.m.i. e dalle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività.
Costi
Euro 30,00 come da Deliberazione di Giunta Comunale n. 21/2021
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello Unico Attività Produttive - SUAP
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 13:13:49