L’autorizzazione unica ambientale è il provvedimento istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 59/2013 per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’art. 23 Decreto Legge n.5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35.
L’autorizzazione unica ambientale incorpora in un unico titolo sette diverse autorizzazioni ambientali:
1) Autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II, del Titolo IV, della sezione II, della parte III, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
2) Comunicazione preventivo di cui all’art. 112 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, per l’utilizzazione agronomica degli affluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque provenienti dalle aziende ivi previste;
3) Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’art. 269 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
4) Autorizzazione generale di cui all’art. 272 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
5) Comunicazione o nulla osta di cui all’art. 8, commi 4 e 6, della Legge 26 ottobre 1995 n. 447;
6) Autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all’art. 9 Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n.99;
7) Comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152.
La richiesta deve avvenire in occasione della scadenza del primo titolo abilitativo da essa sostituito.
La domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) deve essere inoltrata per il rilascio, il rinnovo o l’aggiornamento di uno o più dei 7 titoli abilitativi elencati nell’articolo 3 del regolamento (e di quelli eventualmente individuati dagli enti locali). E’ fatta salva la possibilità per i gestori degli impianti di non ricorrere all’A.U.A. in caso di attività soggette solo a comunicazione o ad autorizzazione generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell’istanza al Suap.
L’autorizzazione deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
VALIDITA': l'autorizzazione unica ambientale ha una durato di 15 anni a decorrere dalla data di rilascio.