La videosorveglianza effettua una vera e propria attività di vigilanza su persone e beni,
sostituendo, in tutto o in parte, la presenza umana sul posto.
L’attività di videosorveglianza è effettuata ai fini di:
• attivare misure di prevenzione e di tutela della pubblica sicurezza in ambito comunale;
• vigilare in materia di sicurezza urbana e/o sulla corretta osservanza di ordinanze e/o
regolamenti comunali per consentire l’accertamento dei relativi illeciti;
• attivare uno strumento operativo di protezione civile sul territorio comunale;
• monitorare la circolazione sulle strade al fine di intervenire prontamente per prevenire
ingorghi o blocchi di traffico;
• tutelare la sicurezza urbana così come definita dal D.M. 05.08.2008;
• a tutelare gli immobili di proprietà o in gestione al Comune e a prevenire eventuali atti di
vandalismo o danneggiamento;
• al controllo di determinate aree anche ai fini della tutela ambientale;
-La risoluzione della ripresa sarà bassa nel caso che le telecamere siano installate per
verificare traffico, ingorghi, esondazioni ecc. La risoluzione sarà alta per telecamere
posizionate al fine della sicurezza urbana.
- Nelle scuole eventuali impianti di videosorveglianza possono essere attivati esclusivamente
negli orari di chiusura degli edifici, fatte salve necessità di giustizia.
- Gli impianti di videosorveglianza, in sintesi, sono finalizzati alla tutela della sicurezza
pubblica e della sicurezza urbana ed in particolare:
a) a prevenire e reprimere gli atti delittuosi, le attività illecite e gli episodi di microcriminalità
commessi sul territorio e quindi ad assicurare maggiore sicurezza ai cittadini;
b) a tutelare gli immobili di proprietà o in gestione dell’Amministrazione Comunale e a
prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento;
c) al controllo di determinate aree;
d) al monitoraggio del traffico;
e) per controllare discariche di sostanze pericolose, la tipologia dei rifiuti scaricati abusivamente
e l’orario, garantendo un elevato grado di sicurezza nelle zone monitorate;
f) ad effettuare controlli in materia di sicurezza urbana, sul benessere animale e/o sulla corretta
osservanza di ordinanze e/o regolamenti comunali al fine di consentire l’adozione di
opportuni provvedimenti.
- Gli impianti di videosorveglianza non possono essere utilizzati, in base all’art. 4 dello Statuto
dei lavoratori (L.300/70 e ss.mm.ii.) per effettuare controlli sull’attività lavorativa dei
dipendenti dell’amministrazione comunale, di altre amministrazioni pubbliche o di altri
datori di lavoro, pubblici o privati. Sarà cura dell’Autorizzato al trattamento dei dati
sorvegliare le immagini inquadrate affinché le telecamere non riprendano luoghi di lavoro
anche se temporanei, come ad esempio cantieri stradali, edili, giardini durante la
cura da parte di giardinieri, sedi stradali durante la pulizia ecc.