Modulo ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Informazioni per presentare al Comune l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini richiedenti prestazioni sociali e/o sociosanitarie.

Descrizione

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento adottato per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere al proprio Comune una prestazione sociale agevolata (ossia una prestazione o riduzione del costo del servizio).

Come fare

Per ottenere l'assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare al Comune è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio CAF ( cioè Centro di Assistenza Fiscale) presente su tutto il territorio nazionale che gratuitamente aiuterà nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l'ISEE, e in base al valore potrà indicare a quali agevolazioni e bonus postrà avere accesso.

Cosa serve

- Codice Fiscale e Documento d'identità del dichiarante
- Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente
- del coniuge non residente
- del figlio a carico non convivente (solo se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni)
- Contratto di affitto registrato in caso di residenza in locazione al momento della sottoscrizione della DSU ( la Dichiarazione Sostitutiva Unica, il documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.

IN CASO DI PRESENZA DI DISABILITÀ:
Certificazione della disabilità (denominazione dell'ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell'anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l'assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).

Cosa si ottiene

Permette di richiedere al Comune prestazioni agevolate quali le tariffe scontate per l'asilo nido, mense e trasporto scolastici,  borse di studio per l'acquisto dei libri di testo per i figli.

Tempi e scadenze

Il modello ISEE ha scadenza il 31 dicembre di ogni anno solare.

Costi

Il rilascio dell'attestazione I.S.E.E. da parte dei CAF non comporta alcun costo da parte dei cittadini, in quanto servizio completamente gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Pubblica istruzione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 14/01/2025]

Contatti

Pubblica istruzione

Via della Pace snc c/o Biblioteca civica “Michele Ferrari” - Castelnuovo Magra

0187 693 850
0187 693 851

pubblicaistruzione@comune.castelnuovomagra.sp.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/01/2025 17:25:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet