Scavo Suolo Pubblico

Autorizzazioni ad eseguire scavi su suolo pubblico interessanti le strade e/o le pertinenze stradali di competenza del Comune di Castelnuovo Magra

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Società concessionarie di Pubblici Servizi ( Acqua - Gas - energia elettrica - telefonia)
Privati cittadini 

Descrizione

2Le autorizzazioni ad eseguire scavi su suolo pubblico interessanti le strade e/o le pertinenze stradali di competenza del Comune di Castelnuovo Magra sono disciplinate dalle prescrizioni riportate nel  “Regolamento per l'esecuzione di scavi su suolo pubblico“  e dalle vigenti disposizioni di legge, con particolare riferimento al Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada” e s.m.i.
Per scavo si intende qualsiasi apertura temporanea:
a. sul suolo pubblico,
b. su aree di proprietà comunale,
c. su strade,
d. su pertinenze stradali
e. su aree con servitù di pubblico transito.
Chiunque voglia eseguire scavi su suolo pubblico deve ottenere la specifica autorizzazione rilasciata dall'Uffico lavori Pubblici del Comune, ad eccezione dei lavori eseguiti in economia dal Servizio stesso o appaltati dal Comune. Per quest'ultimi i progettisti incaricati dovranno comunque attenersi alle prescrizioni tecniche di cui al presente Regolamento.
Le prescrizioni riportate nel “Regolamento per l'esecuzione di scavi su suolo pubblico“ non si applicano alle costruzioni di canalizzazioni, ponti, tombinamenti e muri di sostegno ubicati totalmente in proprietà privata.

Come fare

Chiunque intenda effettuare lavori su suolo pubblico sia per la posa di nuovi impianti, sia per la manutenzione di impianti già esistenti, dovrà presentare domanda all'Amministrazione Comunale.
2. Ogni richiesta di autorizzazione all’esecuzione di scavi su suolo pubblico finalizzati ad interventi di posa in opera, estensione, potenziamento, manutenzione, sostituzione, rimozione di canalizzazioni e/o sottoservizi dovrà essere redatta sugli appositi modelli, i quali dovranno essere debitamente compilati in ogni parte e contenere tutti gli elementi previsti nei modelli stessi, pena la non accettazione della richiesta.
In particolare, la domanda, deve :
a) specificare generalità, codice fiscale o Partita IVA e domicilio del richiedente o, nel caso di persone giuridiche ragione, sede sociale e generalità del legale rappresentante;
b) indicare lo scopo per cui si intende intervenire sul suolo, la precisa ubicazione dell'intervento, le dimensioni dello stesso, il tipo di pavimentazione interessata dalla rottura e i tempi previsti per l’esecuzione;
c) essere corredata da:
 elaborati grafici ( planimetrie e sezioni) in numero e scala tali da individuare l'opera da eseguire, ( dovranno essere precisati i mq. di scavo); se ritenuto necessario dal Responsabile, il soggetto interessato all'intervento dovrà fornire, a proprie spese, il rilievo fotografico della zona in cui si realizza l'intervento;
Prima dell’inizio dei lavori, ed in caso di accoglimento della domanda, il titolare dell’autorizzazione deve inoltre presentare apposita modulistica di inizio lavori nella quale devono essere indicati:
a) il nominativo del Direttore dei Lavori il quale deve:
 controfirmare la domanda in segno di accettazione dell'incarico;
 dichiarare che sono state eseguite tutte le opportune indagini per verificare che lo scavo e la posa di tubazioni, condotte o cavi è compatibile con la presenza di manufatti o altri impianti presenti nel sottosuolo;
 dichiarare di attenersi alle prescrizioni tecniche inerenti all’autorizzazione di rottura suolo pubblico;
 comunicare data di inizio e termine dei lavori;
 redigere il certificato di regolare esecuzione controfirmato dall'Impresa esecutrice;
b) Dichiarazione da parte del Committente, coordinatore della sicurezza ed impresa di ottemperare a quanto disposto dalle normative di cui al D.LGS N° 81 del 09/04/2008 ( ex D.L. n. 626/94, D.L. 494/96) e s.m.i.

3. Per lavori di modesta entità (interventi non superiore ai 3 mq ) e solo nel caso la richiesta provenga da singoli cittadini è ammessa l’autocertificazione dell’inizio lavori.
4. La domanda non completa della documentazione prevista potrà dare corso al procedimento per il rilascio solamente ad integrazione avvenuta

Le domande dovranno essere inoltrate mediante Pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.castelnuovomagra.com

Nei casi di urgenza, riguardanti la ricerca e la riparazione di guasti, gli enti concessionari di pubblici servizi sono autorizzati ad eseguire scavi anche in assenza di preventiva autorizzazione, fatto salvo il rispetto, nella esecuzione degli interventi, di quanto riportato nel  Regolamento. Gli stessi enti dovranno comunque dare comunicazione dell'intervento,  ai competenti uffici comunali (comando di Polizia Municipale e Ufficio Lavori Pubblici) mediante Pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.castelnuovomagra.com

Cosa serve

Richiesta di autorizzazione all’esecuzione di scavi su suolo pubblico da scaricare al seguente link:
https://comune.castelnuovomagra.sp.it/it-it/servizi/abitare-c/scavo-suolo-pubblico-541-16-1-6e00e6d573159da6ebb20edb55ceccb4
corredata dalla seguente documentazione:
 elaborati grafici ( planimetrie e sezioni) in numero e scala tali da individuare l'opera da eseguire, ( dovranno essere precisati i mq. di scavo); se ritenuto necessario dal Responsabile, il soggetto interessato all'intervento dovrà fornire, a proprie spese, il rilievo fotografico della zona in cui si realizza l'intervento;
Prima dell’inizio dei lavori, ed in caso di accoglimento della domanda, il titolare dell’autorizzazione deve inoltre presentare apposita modulistica di inizio lavori nella quale devono essere indicati:

Cosa si ottiene

Si ottiene l'autorizzazione allo scavo su suolo pubblico e le prescrizioni per la realizzazione

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione dell'istanza 

Costi

nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 83,29 Kb - 17/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/01/2025 12:15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet