Polizia Mortuaria

Il servizio di polizia mortuaria si occupa della gestione e della regolamentazione delle pratiche legate ai defunti.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio di polizia mortuaria può essere rivolto a diverse categorie di persone e enti, tra cui:

Famiglie del defunto: per ricevere supporto nella gestione delle pratiche burocratiche e nella pianificazione dei funerali.
Imprese funebri: per la supervisione delle attività e la verifica del rispetto delle normative.
Enti pubblici: come comuni e autorità sanitarie, per la gestione delle sepolture e il rispetto delle leggi locali.
Professionisti del settore medico: per la certificazione di decessi e altre pratiche correlate.
Cittadini in generale: per informazioni sui diritti e doveri legati alla gestione dei defunti.
Il servizio si propone di garantire una gestione dignitosa e conforme alle normative in materia di decessi e sepolture.

Descrizione

Il servizio di polizia mortuaria è un'importante istituzione che si occupa della gestione e della regolamentazione delle pratiche legate ai decessi. Le sue funzioni sono fondamentali per garantire il rispetto delle normative sanitarie, la dignità del rito funebre e l’ordine pubblico. Ecco una descrizione più dettagliata delle sue principali attività:

1. Controllo delle sepolture
Il servizio vigila sul corretto svolgimento delle operazioni di sepoltura e cremazione. Questo include la verifica della registrazione del decesso, la conformità delle pratiche funebri alle normative locali e la supervisione delle aree cimiteriali.

2. Gestione delle pratiche burocratiche
Il personale della polizia mortuaria assiste le famiglie nella gestione delle pratiche burocratiche necessarie in caso di decesso. Ciò comprende la compilazione e la presentazione di documenti come il certificato di morte, l’autorizzazione per la sepoltura e eventuali dichiarazioni di cremazione.

3. Vigilanza sui servizi funebri
Il servizio controlla le attività delle imprese funebri, assicurando che operino nel rispetto delle leggi e dei regolamenti. Questo include la verifica delle attrezzature, dei veicoli e delle procedure impiegate durante i funerali.

4. Assistenza alle famiglie
Il personale fornisce supporto e orientamento alle famiglie in lutto, aiutandole a comprendere i propri diritti e doveri. Può anche offrire informazioni su servizi aggiuntivi, come il supporto psicologico o la consulenza legale.

5. Attività di sensibilizzazione
Il servizio di polizia mortuaria promuove la sensibilizzazione sulle pratiche funerarie e sulla gestione del lutto. Organizza eventi informativi e campagne di educazione per aiutare le persone a comprendere meglio le procedure e le normative.

6. Collaborazione con enti e professionisti
Il servizio collabora con medici, autorità sanitarie, e enti pubblici per garantire un approccio coordinato nella gestione dei decessi. Questa collaborazione è fondamentale per affrontare situazioni particolari, come decessi sospetti o situazioni sanitarie emergenziali.

7. Rispetto delle normative sanitarie
Il servizio garantisce il rispetto delle normative sanitarie e di sicurezza, vigilando sulle condizioni igieniche delle strutture funerarie e dei cimiteri, e assicurandosi che le pratiche di cremazione siano condotte secondo le leggi vigenti.

8. Preservazione della dignità
Uno degli obiettivi principali del servizio è garantire che tutte le pratiche legate al decesso siano svolte con il massimo rispetto per la dignità del defunto e della famiglia. Ciò implica una gestione attenta e sensibile di ogni aspetto del rito funebre.

In sintesi, il servizio di polizia mortuaria gioca un ruolo cruciale nel garantire che le pratiche legate alla morte siano gestite in modo etico, legale e rispettoso, fornendo supporto alle famiglie e contribuendo a mantenere l'ordine pubblico in un momento di grande vulnerabilità.

Come fare

Consultare il sito nella apposita sezione dedicata - scaricare la modulistica - prendere contatto con il preposto ufficio servizi cimiteriali del comune;

Cosa serve

Documento di identità del congiunto che intende attivare il servizio;
Compilare la modulistica specificatamente predisposta per il tipo di servizio funebre che si intende attivare;
Copia autorizzazione al trasporto salma/ceneri/resti;
Copia autorizzazione alla inumazione/tumulazione sala/resti e/o dispersione in caso di ceneri;
Copia delega in caso a presentare la richiesta di servizi funebri non sia un congiunto del defunto;
Marca da bollo;
Provvedere al pagamento tramite specifico bollettino PagoPA - disposto dagli uffici - gli oneri per il servizio cimiteriale richiesto;

Cosa si ottiene

Attivazione del Servizio funebre prescelto presso uno dei cimiteri comunali;
Concessione diritto di sepoltura;
Concessione Loculo/Ossario per la durata prevista dai vigenti regolamenti comunali;

Tempi e scadenze

Gli atti vanno presentati agli uffici competenti almeno 48 ore prima della data di ingresso della salma nei cimiteri comunali;

Costi

I costi dei servizi cimiteriali a pagamento, compresi le concessioni, vengono determinati annualmente con specifica Deliberazione di Giunta Comunale;

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 16/01/2025]

Contatti

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,

Via Canale 189 - Castelnuovo Magra

Per richieste e appuntamenti telefonare in orario di ufficio ai seguenti numeri: 0187 - 693812/813/843

servizidemografici@comune.castelnuovomagra.sp.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2025 12:28:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet