A chi è rivolto

A tutti i cittadini sorteggiati ai quali viene data comunicazione a mezzo lettera dall'Istat.

Descrizione

Dal 2018, l'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma un campione di esse.
Il censimento permanente combina due rilevazioni campionarie, denominate “da Lista” e “Areale”, con i dati provenienti dai registri amministrativi. Questa integrazione consente di ottenere un quadro aggiornato e preciso della popolazione a livello nazionale, regionale e comunale, ma anche a livelli territoriali più dettagliati, come quartieri e sezioni di censimento.
Ogni anno, entro dicembre, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) pubblica i dati relativi alla popolazione per variabili come sesso, età, cittadinanza, istruzione e occupazione, riferiti all’anno precedente. Questi dati hanno un impatto significativo sulla vita dei Comuni, influenzando aspetti quali i sistemi elettorali, il numero di consiglieri comunali, le concessioni di licenze e i trasferimenti economici per i servizi pubblici.

Come fare

La rilevazione può essere effettuata online utilizzando le credenziali fornite nella lettera inviata da ISTAT, i cittadini che non provvedono a tale compilazione del questionario vengono contattati dai rilevatori incaricati dall'Ufficio Anagrafe del Comune.

Cosa serve

Essere sorteggiati per la rilevazione, l'ufficio mette in campo tutte le strategie per mettere in condizioni il cittadino di rispondere al questionario della rilevazione che prevede l'obbligo di risposta.

Cosa si ottiene

Il cittadino partecipa ad un'indagine che mette Istat in condizione di fornire un quadro della situazione delle famiglie e delle abitazioni degli italiani.

Tempi e scadenze

La rilevazione è compresa nel programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell'Istat alla pagina: riferimenti normativi riguardanti l'Istituto e la sua attività.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 15/01/2025 - 16/01/2025]

Contatti

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,

Via Canale 189 - Castelnuovo Magra

Per richieste e appuntamenti telefonare in orario di ufficio ai seguenti numeri: 0187 - 693812/813/843

servizidemografici@comune.castelnuovomagra.sp.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2025 11:47:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet