- 1 fotografia formato tessera (cm. 3,5x4,5) a colori su sfondo chiaro, recente (effettuata da non oltre 6 mesi), con posa frontale, senza occhiali scuri, a mezzo busto col capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile.
- carta d'Identità scaduta o in scadenza (in caso di rinnovo), anche se deteriorata
- copia fotostatica del permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini non UE)
- tessera sanitaria/Codice Fiscale (Tessera Nazionale dei Servizi)
- in caso di primo rilascio del documento a persona maggiorenne e in caso di smarrimento/furto, occorre anche un altro documento di riconoscimento e identificazione
- in caso di smarrimento/furto del documento ancora valido occorre la denuncia ai Carabinieri.
- in caso di deterioramento, il documento ancora valido, anche se parzialmente distrutto, deve essere riconsegnato. Se fosse impossibile identificare il cittadino tramite il documento deteriorato si potrà provvedere con altro documento di identificazione o in caso di impossibilità si dovrà procedere con la denuncia presso i Carabinieri.
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.