Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

L’autorizzazione unica ambientale è il provvedimento istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 59/2013 per la semplificazione degli adempimenti a

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

imprese e professionisti incaricati

Descrizione



L’autorizzazione unica ambientale è il provvedimento istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 59/2013 per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’art. 23 Decreto Legge n.5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35.

L’autorizzazione unica ambientale incorpora in un unico titolo sette diverse autorizzazioni ambientali:
1) Autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II, del Titolo IV, della sezione II, della parte III, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
2) Comunicazione preventivo di cui all’art. 112 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, per l’utilizzazione agronomica degli affluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque provenienti dalle aziende ivi previste;
3) Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’art. 269 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
4) Autorizzazione generale di cui all’art. 272 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152;
5) Comunicazione o nulla osta di cui all’art. 8, commi 4 e 6, della Legge 26 ottobre 1995 n. 447;
6) Autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all’art. 9 Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n.99;
7) Comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152.

La richiesta deve avvenire in occasione della scadenza del primo titolo abilitativo da essa sostituito.
La domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) deve essere inoltrata per il rilascio, il rinnovo o l’aggiornamento di uno o più dei 7 titoli abilitativi elencati nell’articolo 3 del regolamento (e di quelli eventualmente individuati dagli enti locali). E’ fatta salva la possibilità per i gestori degli impianti di non ricorrere all’A.U.A. in caso di attività soggette solo a comunicazione o ad autorizzazione generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell’istanza al Suap.

L’autorizzazione deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

VALIDITA': l'autorizzazione unica ambientale ha una durato di 15 anni a decorrere dalla data di rilascio.

Come fare

Il Comune di Castelnuovo Magra, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 e s.m.i., ha delegato la Camera di Commercio alla gestione telematica dello Sportello Unico Attività Produttive attraverso il portale "impresainungiorno".
Il portale www.impresainungiorno.gov.it è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno respinte le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Castelnuovo Magra.
Si accede al portale tramite il link presente nella sottostante sezione Documenti-Normativa

Cosa serve

L'accesso allo Sportello Unico Attività Produttive avviene attraverso CIE, SPID o CNR; è necessario
, per la presentazione delle istanze, il dispositivo di firma digitale.

Cosa si ottiene

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva: entro i termini di conclusione dei procedimenti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 per i procedimenti unici che prevedono il rilascio di autorizzazioni, il S.U.A.P. , acquisiti i pareri e le autorizzazioni di legge in modalità telematica dagli uffici ed Enti Competenti.

Tempi e scadenze

I tempi dell'iter autorizzativo sono regolati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 160/2010 e s.m.i, dalle Legge n. 241/1990 e s.m.i. e dalle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività;

Costi

Euro 100,00 come da Deliberazione di Giunta Comunale n. 21/2021 .

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello Unico Attività Produttive - SUAP

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 13/01/2025]

Contatti

Sportello Unico Attività Produttive - SUAP

Via della Pace c/o Centro Commerciale “La Miniera” – Molicciara - Castelnuovo Magra

Tel. 0187/670001

poliziamunicipale@comune.castelnuovomagra.sp.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 13:11:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet