“RidonDante” - Prima puntata

“RidonDante” assemblaggio Anacronistico Cortese - In attesa del Nuovo Rinascimento Prima puntata 700 anni della morte di Dante Alighieri, il Comune di Castelnuovo presenta un’altra originale iniziativa dedicata al Sommo Poeta, ecco lo...
Data:

20 aprile 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

“RidonDante”
assemblaggio Anacronistico Cortese - In attesa del Nuovo Rinascimento

Prima puntata

700 anni della morte di Dante Alighieri, il Comune di Castelnuovo presenta un’altra originale iniziativa dedicata al Sommo Poeta, ecco lo sceneggiato in nove puntate realizzato dalla Compagnia degli Evasi, che non potendo calcare i palcoscenici teatrali per i noti motivi, ha girato dei cortometraggi video nel borgo del paese, che saranno pubblicati online e sui social istituzionali a cadenza settimanale, tutti i mercoledì mattina, a partire dal 21 aprile, fino alla fine di giugno.
.
La sceneggiatura, confezionata da William Cidale, storico componente degli Evasi, che interpreta Dante e ha curato la regia, si configura come un assemblaggio di citazioni altrui, per sviluppare il nucleo di un percorso drammaturgico originale, servendosi però anche delle parole di grandi Maestri, quali Cavalcanti, Angiolieri, Petrarca, De Filippo, Benni, Tobino, Magni, Schnitzler, Kalho, Goldoni, Trilussa, Meri Lao, Fellini, Montale, Sandor Marai, Wenders. L’azione di svolge a Firenze nel 1290: Dante, insieme agli amici Guido Cavalcanti e Cecco Angiolieri, discute della natura dell’amore. Mentre Cecco ha dell’amore una visione esclusivamente terrena tutta volta ad assaporare i piaceri più materiali, Guido è dominato dalla dimensione tragica del sentimento amoroso. Dante, a differenza dei due, pur essendo già sposato, proietta il proprio desiderio verso una giovane donna fiorentina, Beatrice Portinari, sentita come la forza angelicata e idealizzata che gli permetterebbe di lanciarsi verso l’assoluto.
Protagonisti gli attori delle Compagnia degli Evasi, Riccardo Avanzini, Sabrina Battaglini, Lucia Carrieri, Davide Grossi, Massimo Luongo e Tatiana Magnani, vestiti in costumi d’epoca appositamente realizzati dalla costumista professionista Sandra Cianci, che vanta firme sui costumi da lei realizzati fra gli altri per Riondino, Covatta, Haber, Maria Grazia Cucinotta, Stefania Rocca. I video sono stati ripresi dagli operatori Saul Carassale e Andrea Castagna che ne ha curato il montaggio, coadiuvati dal fotografo di scena Nicolò Consonni e dal tecnico Luigi “Gino” Spisto.



Video

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2021 17:00:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet