Descrizione
Itinerario di collegamento tra la Tappa 0 del Sentiero Liguria e il borgo di Castelnuovo Magra: dopo unaprima parte pianeggiante, che si snoda lungo il tracciato della Via Francigena (sentiero CAI 393), nel punto di interscambio tra Statale Aurelia, Via Provasco e Via Palvotrisia, si prosegue sulla Francigena percorrendo il Canale Lunense con la sua Pista Ciclopedonale. Superato il Ponte Romano in località Molino del Piano, si sale per l’antica Montà
(sentiero CAI 301), la mulattiera in pietra che conduce al centro storico di Castelnuovo Magra. Da qui partono diversi sentieri che conducono al borgo di Vallecchia (sentiero CAI 305 – Strada dei Sassi) e alla Valle dei Mulini (sentiero CAI 302) attraversando oliveti e vigneti dove si produce il Vermentino DOC Colli di Luni.
INTENSE è un progetto europeo INTERREG che ha come obiettivo lo sviluppo di un turismo sostenibile, integrato con la mobilità dolce e intermodalità, come prospettiva di crescita socioeconomica per l'area transfrontaliera tra Italia e Francia.
I Partner del progetto hanno individuato un sistema d'itinerari turistici sostenibili in cui promuovere il turismo a piedi e in bicicletta, al fine di valorizzare il patrimonio naturale e culturale dei territori e in una prospettiva di crescita socioeconomica per l'area transfrontaliera, tramite l'individuazione e la gestione integrata di un sistema di itinerari turistici.
(sentiero CAI 301), la mulattiera in pietra che conduce al centro storico di Castelnuovo Magra. Da qui partono diversi sentieri che conducono al borgo di Vallecchia (sentiero CAI 305 – Strada dei Sassi) e alla Valle dei Mulini (sentiero CAI 302) attraversando oliveti e vigneti dove si produce il Vermentino DOC Colli di Luni.
INTENSE è un progetto europeo INTERREG che ha come obiettivo lo sviluppo di un turismo sostenibile, integrato con la mobilità dolce e intermodalità, come prospettiva di crescita socioeconomica per l'area transfrontaliera tra Italia e Francia.
I Partner del progetto hanno individuato un sistema d'itinerari turistici sostenibili in cui promuovere il turismo a piedi e in bicicletta, al fine di valorizzare il patrimonio naturale e culturale dei territori e in una prospettiva di crescita socioeconomica per l'area transfrontaliera, tramite l'individuazione e la gestione integrata di un sistema di itinerari turistici.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/05/2019 11:16:48